Il Perito in Grafica e Comunicazione ha competenze specifiche nel campo della comunicazione di massa, è in grado di seguire e gestire la progettazione, pianificazione e produzione dei diversi prodotti che caratterizzano il settore grafico, editoriale, della stampa, del mondo web, dei social e dei new media.
- Al termine del corso l’allievo/a sarà in grado di:
• utilizzare le nuove tecnologie per gestire la comunicazione interpersonale e di massa;
• partecipare ai processi di produzione del settore della grafica, della pre e post produzione digitale, utilizzando materiali, supporti e tecnologie diversi;
• conoscere e utilizzare a pieno gli strumenti hardware e software grafici e multimediali del settore, i sistemi di comunicazione in rete, quelli audiovisivi, lavorando nel rispetto delle leggi di sicurezza, della salvaguardia ambientale e della tutela della privacy;
• realizzare prodotti multimediali, progettare e pubblicare contenuti web.
Avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Materie |
Classi/ore |
||||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Geografia |
1 |
||||
Scienze integrate (Fisica)* |
3 (2) |
3 (2) |
|||
Scienze integrate (Chimica)* |
3 (2) |
3 (2) |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica* |
3 (2) |
3 (2) |
|||
Tecnologie informatiche* |
3 (2) |
||||
Scienze e tecnologie applicate |
3 |
||||
Teoria della comunicazione |
2 |
3 |
|||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|||
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|||
Progettazione multimediale |
4(2) |
3(2) |
4(2) |
||
Tecnologie dei processi di produzione |
4(1) |
4(1) |
3(1) |
||
Organizzazione e gestione dei processi produttivi |
4 |
||||
Laboratori tecnici |
6(6) |
6(6) |
6(6) |
||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale ore di lezione settimanali |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
tra parentesi le ore di lezione in laboratorio)
La preparazione conseguita, oltre a consentire la prosecuzione degli studi in ambito
universitario nelle discipline informatico-grafiche permetterà di:
• partecipare ai concorsi pubblici
• lavorare nell’industria grafico-editoriale
• lavorare nelle web e social agency
• collaborare presso studi di produzione multimediale
• svolgere la libera professione