CAMBRIDGE Assessment English
First Certificate in English
Il First Certificate in English o FCE (Primo Certificato in inglese) è un certificato di conoscenza generale della lingua inglese rilasciato dall'University of Cambridge ESOL Examinations nel caso di superamento dell'esame omonimo.
Per il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue (CEFR), il FCE è al livello B2. L'analogo certificato Cambridge ESOL corrispondente al livello successivo (C1) è il Certificate in Advanced English (CAE), mentre quello corrispondente al livello precedente (B1) è il Preliminary English Test (PET). Tuttavia il FCE conseguito con la più alta fascia di voto (≥180/190 punti, grade A) equivale al livello C1. Se invece il candidato non raggiunge la votazione minima per conseguire l'FCE (160/190 punti), ma supera i 140/190 punti, consegue un certificato corrispondente al livello B1.
Come per tutti gli altri esami di Cambridge, la qualifica, una volta conseguita, non è mai revocata. Il livello del parlante che ha conseguito l'FCE è upper-intermediate (intermedio superiore).
Il First Certificate in English è conseguito ogni anno da più di 2 milioni di persone in oltre 150 Paesi del mondo.
Struttura
L'esame comprende 4 parti:
- Reading e Use of English (1 ora e 15 minuti);
- Writing (1 ora e 20 minuti);
- Listening (approssimativamente 40 minuti);
- Speaking (14 minuti);
Ogni sezione contribuisce per il 20% al voto totale. Ci sono tre gradi di promozione (A, B e C). I candidati che ottengono il grado D o E non superano l'esame. Non è obbligatorio ottenere la sufficienza in ciascuna delle cinque parti per ricevere il diploma.
Reading
La prova di Reading si divide in tre parti:
- Part 1: Multiple choice (6 completamenti): in questa parte bisogna rispondere a delle domande a risposta chiusa riguardanti un brano;
- Part 2: Gapped text (6 completamenti): dal testo fornito in questa prova sono stati rimossi dei passi che bisogna reinserire, scegliendoli adeguatamente da un elenco, contenente, però, un passo in più rispetto a quelli da utilizzare;
- Part 3: Multiple matching (10 completamenti): un brano è diviso in più paragrafi e l'esaminando deve segnare, a fianco alle domande poste, a quale paragrafo esse si riferiscono.
Writing
La prova di Writing si divide in due parti:
- Part 1: Compulsory (limite parole: 140-190): il candidato, in questa parte della prova, deve scrivere una composizione del tipo ESSAY scelto dall'Università di Cambridge, per quella sessione d'esame;
- Part 2: Compulsory (limite parole: 140-190): il candidato deve scrivere una composizione a scelta fra articolo di giornale, testo argomentativo, lettera informale, lettera formale, rapporto (in ogni sessione d'esame l'Università di Cambridge seleziona 3 fra i precedenti tipi di composizioni).
Use of English
La prova di Use of English si divide in quattro parti:
- Part 1: Multiple-choice cloze (8 completamenti): questa parte consiste nel completare un brano da cui sono state rimosse 8 parole. Per ogni spazio vuoto, il candidato deve scegliere la parola esatta fra 4 opzioni diverse;
- Part 2: Open cloze (8 inserimenti): nel brano proposto mancano 8 parole che l'esaminando deve inserire;
- Part 3: Word formation (8 completamenti): consiste nell'inserimento delle parole che sono state rimosse dal testo proposto, usando i derivati di parole date.
- Part 4: Key word transformations (6 completamenti): il candidato deve riscrivere ciascuna frase fornita in un'altra di senso affine, usando dalle 2 alle 5 parole, seguendo le linee guida già scritte;
Listening
La prova di Listening si divide in quattro parti:
- Part 1: Multiple choice (8 completamenti): il candidato deve ascoltare 8 conversazioni diverse e rispondere a 8 domande a risposta chiusa;
- Part 2: Sentence completion (10 completamenti): questa parte dell'esercizio consiste nell'inserimento di brevi appunti negli spazi vuoti del testo riguardante il brano ascoltato durante questa prova;
- Part 3: Multiple matching (5 completamenti): l'esaminando deve ascoltare cinque discorsi e scegliere, da un elenco di 6 descrizioni (una in più, quindi, di quelle da utilizzare), qual è quella che si adatta meglio a ciascun discorso ascoltato;
- Part 4: 'Multiple choice' (7 completamenti): il candidato deve ascoltare un brano e rispondere a 7 domande a risposta chiusa.
Speaking
La prova di Speaking si divide in quattro parti:
- Part 1: Interview (durata: 2-3 minuti circa): il candidato deve rispondere a delle domande personali postegli dall'esaminatore;
- Part 2: Long turn (durata: 4 minuti circa): ciascuno dei due candidati che svolgono la prova insieme deve in circa un minuto confrontare le immagini;
- Part 3: Collaborative task (durata: 3 minuti circa): i due esaminandi devono lavorare in coppia prendendo delle decisioni in base a degli stimoli visivi;
- Part 4: Discussion (durata: 4 minuti circa): la discussione precedente si continua anche con l'esaminatore.
Voti
Il voto è assegnato in base al punteggio ottenuto, secondo la seguente tabella:
Voto | Punteggio | Liv. CEFR |
A | da 180 a 190 | C1 |
B | da 173 a 179 | B2 |
C | da 160 a 172 | B2 |
CEFR B1 | da 140 a 159 | B1 |
Con un punteggio inferiore a 160 l'esame non è superato, tuttavia verrà comunque rilasciata la certificazione PET (livello B1) con un punteggio compreso tra i 140 e i 159. Se invece il punteggio è superiore o uguale a 180, verrà rilasciata la certificazione FCE in cui si afferma che è stata dimostrata abilità nel livello successivo (C1).
Preliminary English Test
Il PET, acronimo di Preliminary English Test, è il secondo livello di esame dell'università di Cambridge. Inserito nel livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, riguarda l'utilizzo della lingua inglese nella vita quotidiana. Per sostenere l'esame PET è necessario conoscere circa 1.500 vocaboli.
Struttura
Si compone di tre moduli ("papers") che di fatto testano la familiarità del candidato con la lingua inglese nella quattro abilità principali: reading (leggere), writing (scrivere), listening (ascoltare) e speaking (parlare).
- Paper 1: Reading and Writing, con 1 ora e 30 minuti a disposizione del candidato. Il reading è composto da 6 parti e consiste prevalentemente nella comprensione di diverse tipologie di testi: avvisi e cartelli, biografie e testi di carattere espositivo-argomentativo. Il writing si compone di 3 parti: trasformazione di frasi in altre con lo stesso significato usando un determinato numero di parole, scrittura di un breve messaggio con lunghezza di 35-45 parole e di una lettera informale o storia di almeno 100 parole, in cui dimostrare abilità di scrittura, lessico, punteggiatura e grammatica;
- Paper 2: Listening, della durata di 35 minuti. Il candidato deve ascoltare dei discorsi registrati di diverse tipologie e lunghezza (semplice scambio di battute informale, monologhi e dialoghi), comprendere e scrivere il significato generale e particolari elementi di ciò che ascolta;
- Paper 3: Speaking, di 10-12 minuti. Viene tenuta da un esaminatore madrelingua che interroga due candidati per volta, i quali dovranno interagire dimostrando conoscenze linguistiche e capacità espressive. Dopo aver parlato con l'esaminatore, rispondendo ad alcune domande di carattere generale, dovranno immedesimarsi in una situazione descritta dall'esaminatore tramite immagini e parlare per circa 2-3 minuti tra di loro. Sono richieste anche la descrizione di una foto e una discussione dei propri gusti ed interessi.
Ogni abilità rappresenta il 25% del punteggio finale dell'esame, per un totale di 100 punti.
L’esame PET prevede cinque possibili esiti:
- Pass with Distinction (Promosso con distinzione), dal 90% al 100% del punteggio totale (in tal caso viene rilasciato da Cambridge un certificato PET, che attesta che il candidato ha dimostrato abilità idonee per il livello successivo, il B2, ossia il livello del FCE);
- Pass with Merit (Promosso con merito), dall'85% all'89% del punteggio totale;
- Pass (Promosso), dal 70% all'84%;
- Level A2 (Livello A2) dal 45% al 69% In tal caso viene rilasciato da Cambridge il KET, il certificato di livello inferiore al PET;
- Fail (Respinto) dallo 0% al 44%.
Al termine degli esami tutti i papers vengono spediti a Cambridge per essere corretti e valutati. I candidati ricevono le loro valutazioni dopo sei settimane, con il resoconto delle valutazioni globali e per ciascun paper. Chi è promosso riceve dopo tre mesi dalla data dell'esame la certificazione d'inglese Cambridge.