albopretorio

erasmus plus

trasparenza

esamidistato

fatturePA

INVIO MAD

orientamento 2022

laScuolaInChiaro

 

scuolanext fam

scuolanext doc

 

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. Inoltre dal terzo al quinto anno  viene adottata la metodologia CLIL in lingua inglese per le seguenti discipline: Filosofia, Scienze naturali, Storia dell'Arte, come deliberato nei  Consigli di Classe.


 

Materie
Classi/ore
I
II
III*
IV*
V*

Rel. o att. alternative

1 1 1 1 1

Lingua e Letteratura Italiana

4 4 4 4 4

Lingua latina

2 2

Storia e Geografia

3 3

Storia

2 2 2

Filosofia

2 2 2

1^ L.S. Inglese
Conversazione

4
1
4
1
3
1
3
1
3
1

 2^ L.S. Francese
Conversazione

3
1
3
1
4
1
4
1
4
1

3^ L.S. Ted/ Spag.
Conversazione

3
1
3
1
4
1
4
1
4
1

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica

2 2 2

Scienze Naturali

2 2 2 2 2

Storia dell’Arte

2 2 2

Scienze Motorie e sport

2 2 2 2 2

Totale ore settimanali

27 27 30 30 30

 

Sbocchi professionali

Lo studente /la studentessa con la maturità linguistica acquisisce competenze comunicative nelle lingue (inglese, francese, tedesco e/o spagnolo) che lo/a preparano ad interagire in contesti diversificati.

Pertanto avrà la possibilità di:

  • inserirsi nel settore privato, presso aziende, quali per esempio agenzie di viaggio o tour operator e nel pubblico (U.R.P);

  • proseguire gli studi universitari.

Inoltre alcuni dei settori e attività in cui è possibile utilizzare la maturità linguistica sono:
• servizi che prevedono relazioni con paesi esteri;
• uffici pubblici e privati che intrattengono rapporti con i paesi europei e i cittadini italiani ivi emigrati;
• aziende che intendono collaborare con Paesi europei;
• frequenza delle facoltà di lingue straniere moderne o dei corsi di perfezionamento per traduttori e/o per interpreti simultanei.

 


 

Liceo Linguistico ESABAC

Grazie ad accordi bilaterali Italia-Francia e alla cooperazione educativa tra i due paesi,  è possibile dal corrente anno scolastico avviare percorsi  di formazione che permettono di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame -  l’Esame di Stato Italiano e il Baccalauréat francese



Dettagli

Grazie ad accordi bilaterali Italia-Francia e alla cooperazione educativa tra i due paesi,  è possibile dal corrente anno scolastico avviare percorsi  di formazione che permettono di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame -  l’Esame di Stato Italiano e il Baccalauréat francese.
Il nostro Istituto è dal corrente anno scolastico una delle 26 scuole  siciliane autorizzate ad offrire ai propri studenti questa grande opportunità formativa. La classe terza  del Liceo Linguistico infatti, oltre a  prevedere  un percorso di formazione approfondito della lingua e della letteratura francese   arricchisce l’offerta formativa, con l’insegnamento di una disciplina non linguistica insegnata in francese.
Il titolo di studio bi-nazionale ottenuto consentirà l'iscrizione alle università italiane e alle università francesi. La doppia certificazione costituisce una marcia in più per gli allievi italiani e francesi. Per gli studenti italiani, conoscere lingua e cultura francesi aprirà prospettive interessanti professionali sul mercato del lavoro italo-francese. Il paese transalpino è infatti il secondo partner economico dell'Italia; inoltre il francese è parlato da più di 200 milioni di persone sui cinque continenti e rimane una delle principali lingue di lavoro dell'Unione europea e dell'ONU.

PIANO DI STUDI ESABAC (LINGUISTICO + PROGRAMMI EXTRA)


Oltre al normale piano di studi (similare al linguistico), il corso ESABAC prevede lo studio con relativo diploma di:

Programmi inclusi nel corso ESABAC

allegatipdf Programma di storia per il doppio rilascio del diploma
allegatipdf Programma di lingua e letteratura italiana e francese per il rilascio del doppio diploma