albopretorio

erasmus plus

trasparenza

esamidistato

fatturePA

INVIO MAD

orientamento 2022

laScuolaInChiaro

 

scuolanext fam

scuolanext doc

 

"Ciascuno è chiamato a interrogarsi, a mettersi in discussione, a chiedere conto a se stesso delle proprie responsabilità"

(C.M. Martini, Sto alla porta)

"Fa parte delle funzioni della scuola, intesa come comunità educativa, assicurare anzitutto agli studenti l'esercizio dei diritti individuali e di quelli collettivi e di promuovere l'esercizio dei corrispondenti doveri in una dialettica che salvaguardi identità e solidarietà, apprendimento e partecipazione, aggregazione spontanea e raggruppamento formale,efficacia/efficienza ed espressività, interventi direttivi e sussidiarietà, in quanto bisogni-valori personali e sociali, e in quanto dimensioni complementari dell'esperienza scolastica".

(Educazione civica e cultura costituzionale  Direttiva del M.P.I. del 8/2/1996)

 

allegatipdf allegatipdf allegatipdf    allegatipdf          
   Regolamento d'Istituto    
      Infrazioni disciplinari    

   Criteri per la condotta    

Prevenzione del bullismo

e del cyberbullismo

integrazioni regolamento

infrazioni e sanzioni

disciplinari

 

 

Principi fondamentali


Vita della comunita' scolastica ai sensi del D. P. R. n. 249 del 24 giugno 1998

La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio per l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.

La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno ed il recupero delle situazioni di svantaggio.

La comunità scolastica, unitamente alla comunità civile e sociale, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale, attraverso l’educazione alla consapevolezza ed alla valorizzazione di sé.

La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione e sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono.